
Natale 2020: 3 consigli speciali per viverlo al meglio nonostante tutto
Novembre sta per finire e….penso al Natale. A questo Natale 2020, che inevitabilmente sarà diverso da tutti gli altri. Non posso scrivere questo articolo senza che la mia mente corra alla mia Italia e alla mia famiglia. Essendo lontana ho una percezione ancor più vibrante e marcata della morsa che attanaglia la mia bella casa del cuore.
Di solito, in questo periodo dell’anno sento il Natale dappertutto: nell’aria quando passeggio perdendomi tra gli addobbi e le luci del centro città, in casa quando osservo le mie figlie e mio marito tutti presi da un film o da una piccola discussione (ah, le adolescenti) e dentro di me, perché lo vivo da sempre come momento di pace, introspezione e cambiamento positivo.
Oggi non voglio parlarti di angoscia: solo della sincera compassione (“patire con”) che provo e mi rimbomba nel cuore.
Nemmeno voglio essere stucchevole: solo vera e soprattutto propositiva.
Per questo voglio darti 3 consigli pratici per riuscire a tirare fuori il meglio da questo Natale strano e diverso, nuovo per tutti e, si spera, anche portatore di speranze e sentimenti finora sconosciuti.
Primo consiglio: dona col cuore
Donare significa innanzitutto donarsi: il tuo tempo è la risorsa più preziosa e senza dubbio la più apprezzata da chi ti ama. Donare vuol dire mettersi nei panni dell’altro e chiedersi: “come posso farlo sorridere oggi? Come posso rendergli la giornata piena di luce?”. Donare col cuore, inoltre, fa sentire meno soli. e in questo momento ne abbiamo tutti tanto bisogno. Ti do alcune idee 😊
Per fare del bene e regalare un sorriso anche a chi non conosci, pensa che ci sono moltissime associazioni sia cattoliche che laiche che promuovono e portano avanti iniziative per chi è adesso in difficoltà, per i bambini e per i nostri amici a quattro zampe ❤️
Perditi nella magia del Natale insieme ai tuoi piccini, aiutando La Casa di Sabbia Onlus, un’associazione creata per rendere le vite delle famiglie con bambini disabili più consapevoli e indipendenti. Acquistando la versione cartacea del libro “Il Natale di Cagliostro” darai una mano a realizzare la versione digitale del libro, che porterà gioia anche ai bambini con disabilità che da soli non riescono a girare le pagine per leggerlo!
Acquista italiano quest’anno. Ritrova la magia di perderti tra le piccole botteghe di paese (con tutte le limitazioni del caso), che magari proprio in questo periodo hanno iniziato anche a raccogliere ordini via Facebook o Instagram. Insomma, anche il Natale può diventare una splendida occasione per aiutare i commercianti in difficoltà.

Non ci sono solo le botteghe. Parlo anche delle moltissime imprese Made in Italy: piccole e medie attività che hanno sede nel territorio italiano e producono e vendono in Italia. Danno lavoro a tante persone ed è giusto darsi una mano, cogliendo adesso la palla al balzo per fare dei piccoli pensieri per chi amiamo. Te ne segnalo qui alcune di cui mi sono innamorata:
- per deliziare il palato, la drogheria Cirla a Monza (@drogheriacirla su IG).
- Per decorare la casa con fiori e ghirlande, Fuoridalmazzo e Profumo di Fiori, entrambi a Bologna (@fuoridalmazzo e @profumodifioribo su IG).
- Per chi non resiste ai gioielli, @pegggyartejewels con le sue creazioni contemporanee, delicate e di grande significate. Poi, @collacartacreo, ovvero Barbara Brandimarte che come me vive nella Svizzera tedesca ed è una vera artista “disordinaria”. Crea collane e orecchini partendo dalla carta. Le sue creazioni sono molto particolari e allo stesso tempo portabilissime. La trovate anche su Etsy. Last but not least, anche @gil.bottegaitalia alias Gigliola Camurri, anche lei expat per amore, vive a Telč della Repubblica dove ha una piccola bottega nella Piazza centrale con laboratorio annesso. Crea gioielli partendo dall’argilla sintentica e fettucce in tessuto. Sono molti i pezzi unici che caratterizzano le sue collezioni.
- Per chi va pazzo per l’artigianato manuale, @mamaglia Da Letizia Marni. Da lei ho imparato un sacco di cose poiché l’ho conosciuta su Facebook tramite Progetto Blog. E’ molto originale, innovativa e sostenibile per cui vale la pena curiosare nella sua vetrina online su etsy.com.
- Ami i cappelli di lana morbidosi? Non puoi perderti @laurabaresi col suo progetto Chunky Hat!
- E per finire, Pamela Venturi con @offartceramica che crea piatti, tazze e vasi in ceramica personalizzati e non. Pezzi unici interamente fatti a mano dal design grafico e colorato. Guardali anche sul suo sito.


Dopo esserci sbizzarriti con tutte queste idee regalo, è il momento di pensare anche a fare star bene noi stessi, con una coccola diretta al nostro benessere e, perché no, alla cura del nostro aspetto.
Secondo consiglio: coccolati
Non so te, ma io a Natale ci tengo a vestirmi di tutto punto, anche se resto in casa con la
mia famiglia. Non è vanità, ma una coccola che riservo a me stessa per sentirmi bella e indossare qualcosa di speciale in un giorno di festa.
Capita spesso che io regali proprio capi di abbigliamento alle persone per cui so di fare cosa gradita.
È da circa due anni che non acquisto vestiti nelle catene della grande distribuzione, scegliendo invece
imprenditrici che rappresentano piccole realtà .
Vi parlo di alcune straordinarie donne che ho conosciuto negli ultimi annI:
- @cashmerefolie ovvero Sara, mamma di quattro meravigliose bambine (sembrano uscite da un
catalogo talmente sono belle) che si destreggia tra famiglia e maglieria di cachemire fatta a mano col telaio come si faceva una volta! Il suo maglione in stile norvegese è perfetto per le feste.
Disponibile per personalizzazioni. Qualità davvero top! - @gaiasegattini.knotwear ovvero Gaia Segattini, te la consiglio se vuoi regalarti un capo per la vita. Non occorre che io ti dica altro.


- @juilmilano: Chiara è un’amica e da dieci anni crea vestiti semplici con fantasie originali confezionati con cura da una sartoria milanese. Credo fermamente che un suo vestito debba esserci nel guardaroba di ognuna di noi per la praticità e la facilità di indosso.
- @Firuli_firula: “Capi senza tempo” scrive Rosa nella sua Bio. Nel suo feed si respira aria di grandi dive degli anni 70 e i suoi capi sono stilosi e adatti alla quotidianità. Camicine a righe e in sangallo, gonne vaporose e shopper in tartan. Dateci un’occhiata: ne vale davvero la pena!
- @comelecigliege ovvero Valentina Tisselli e la sua moda anarchica Made in Romagna. Vi farà davvero innamorare dei colori e delle sovrapposizioni che crea: un vero inno alla positività e alla gioia. Veste tutte le taglie e regala sorrisi.
- @iversiliani per vestire anche i tuoi piccini di tutto punto durante le feste!
- @silvia_lingerie come tocco finale, per un underwear da sogno.
Da loro troverete idee sfiziose per tutti i gusti e tutte le tasche. Diamo valore all’artigianato italiano e alle sue creazioni esclusive, fatte a mano che – ricordiamo – non possono avere gli stessi costi delle grosse catene, con il grande pro della qualità elevatissima e della cura del particolare.
Abbiamo pensato a chi amiamo, a noi e adesso…manca la casa! 🤷🏻♀️ Anche lei va coccolata.
Terzo consiglio: coccola anche la tua casa (checklist)

Non so voi ma io parto con molto anticipo a pulire la casa, soprattutto nel periodo natalizio. Di norma inizio a metà novembre lavando le tende e i vetri. Programmo poi quelle che definisco “pulizie di fino”, così da diluirle nei vari giorni liberi che ho, senza arrivare il giorno della Vigilia con l’affanno.
Vuoi provare a fare come me? Ecco una semplice checklist:
- Proprio in questi giorni, a metà novembre, fai un piano di lavoro: scrivilo sull’agenda o sulla lavagna da cucina. Chiamalo “come distribuire le pulizie “grosse”.
- Non darti obbiettivi irraggiungibili, che producono solo frustrazione. Elenca una serie di obbiettivi fattibili dividendoli bene per ogni giorno, così ti sentirai soddisfatta man mano che li aggiungi e li depenni dalla lista.
Esempio pratico: il 20/11 spolvero la libreria, libro per libro 😊
Il 21/11 spolvero e lavo tutti i peluche dei bambini.
Il 22/11 tocca alla credenza o al mobile della sala.
Come vedi, sono tutti piccoli task che puoi fare in un’oretta al giorno senza morire di fatica. - PRO TIP: so che è difficile quando tutti sono a casa perché il caos aumenta. Voglio però darti un’idea per volgere quello che sembra un lato negativo in positivo: prova a coinvolgere anche i piccini in una challenge di pulizia scherzosa! Le mie bimbe da piccine adoravano lo Swiffer, poi hanno capito che pulire era affar serio e si sono prese degli anni sabbatici 😂.
- Ultimi consigli: organizzati per tempo anche con le lavatrici. Dal 23 al 27 dicembre è tassativamente vietato lavare e stendere (tieni come giorni ultimi, per una rinfrescata finale il 22 e il 23 dicembe). Solo tu conosci bene le necessità della tua casa e della tua famiglia, perciò fai anche un planning lavanderia, in modo che quei giorni siano di totale relax!
E poi?
E poi i PRO TIP dedicati al Natale sono solo all’inizio: ho raccolto questi e tantissimi altri consigli (uno per ogni giorno dell’avvento) nella speciale Newsletter Calendario dell’Avvento ✨
VUOI RICEVERLI A PARTIRE DA DOMANI?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ❤️🎄
E per salutarti, ti ricordo due importanti appuntamenti e ti segnalo una chicca:
Il 27 novembre alle 20.30 e il 28 novembre alle 15:00 ti aspetto ai miei workshop sul
DECLUTTERING “VIVI LEGGERA”

Come sfruttare in modo propositivo la pausa forzata imposta dal secondo lockdown? La guida “CASA IN ORDINE” di discorsionline.it ti aiuta a dare un nuovo volto alla tua casa…ed è anche lei una fantastica idea regalo per tutti i #disordinati del vostro ❤️.
